POSTA

  • s. f. Luogo, posto assegnato o stabilito per fermarsi, per svolgere più agevolmente una determinata attività, temporaneamente o definitivamente. (DELI; GRADIT , ca. 1300 )

  • s. f. Posto di osservazione o di guardia, affidato a un determinato numero di soldati e dotato di strutture difensive e offensive; postazione. (GDLI , dopo il 1308 )

  • s. f. sport/giochi, Luogo in cui il cacciatore attende da fermo la selvaggina; appostamento. (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1321 )

  • s. f. Stazione in cui si fermavano le diligenze per il cambio dei cavalli. (DELI; GDLI; GRADIT  , prima metà XIV sec. )

  • s. f. estens. Tratto di strada che intercorreva fra un cambio e l’altro di cavalli; tappa. (GDLI; GRADIT  , XVI sec. )

  • s. f. La diligenza, la corriera stessa, che svolgeva il servizio di trasporto di passeggeri, merci e corrispondenza; tale servizio. (GDLI; GRADIT  , av. 1503 )

  • s. f. Luogo in cui si consegnano le lettere per la spedizione e si ritirano quelle in arrivo. (DELI; GDLI; GRADIT   , 1585 )

  • s. f. Servizio pubblico che provvede allo smistamento e al recapito di lettere, vaglia, pacchi, ecc.; spec. al pl., con iniz. maiusc., l’amministrazione del servizio postale; l’insieme degli uffici, degli organi e del personale addetto a tale servizio. (DELI; GDLI; GRADIT   , 1730-1736 )

  • s. f. Palazzo della posta; ufficio postale. (GDLI; GRADIT  , 1891 )

  • s. f. La corrispondenza smistata e recapitata tramite il servizio postale. (DELI; GDLI; GRADIT  , 1661 )

  • s. f. econ./comm./fin., Registrazione scritta su un libro contabile, lo stesso che partita. (GDLI; GRADIT  , 1231-1262 )

  • s. f. Somma di denaro assegnata ai soldati delle compagnie di ventura. (GDLI; GRADIT  , av. 1519 )

  • s. f. Tassa, imposta. (GDLI; GRADIT  , fine XIII sec. - inizio XIV sec. )

  • s. f. Somma di denaro che si arrischia in un gioco o in una scommessa; puntata; anche fig., ciò che si arrischia in imprese di vario genere. (DELI; GDLI; GRADIT  , av. 1400 )

  • s. f. Razione di cibo. (GDLI , XVI sec. )

  • s. f. Nella loc.avv. in posta o in poste: in fretta; precipitosamente; a grande velocità. (GDLI , XVI sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 15 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
postaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme in lavorazione
  • 7 significati
Vedi le forme
posteIn lavorazione (6 significati)
en posteIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
posta [ˈpɔʃtɐ].
  1. s. f. traff./trasp. la diligenza che trasportava passeggeri e la corrispondenza (Houaiss, sec. XVI)
  2. s. f. traff./trasp. () stazione per il cambio dei cavalli (Houaiss, sec. XVI)
  3. s. f. dir./pol./bur./amm. amministrazione del servizio postale (Houaiss, sec. XVI)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
postaIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 25 Forme totali: 5
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 15 significati
Vedi le forme
post [pəʊst]; † poaste, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. lavoro/prof. () Uno di una serie di uomini dislocati in luoghi appropriati lungo le strade postali prestabilite, con il compito di accompagnare o inoltrare rapidamente alla tappa successiva le lettere e i dispacci del sovrano (e in seguito anche di altri) e di fornire cavalli freschi ai messaggeri in transito. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1492-1628)
  2. s. econ./comm./fin.,person./carat./comport. Una persona che viaggia per espresso con lettere, dispacci, ecc. Poi anche (soprattutto regionale): un postino che trasporta lettere e pacchi tra un ufficio postale principale e le filiali; (occasionalmente anche) uno che li consegna in una città o in un distretto rurale. - † Un simile messaggero nell'antichità o in altri paesi. - † Fig. ed est. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1507)
  3. s. econ./comm./fin.,traff./trasp. Veicolo o imbarcazione usata per trasportare lettere e altro materiale postale; carrozza o furgone postale; † barca postale. Precedentemente anche: cavallo postale. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1600)
  4. s. econ./comm./fin. () Una serie di stazioni in cui vengono tenuti i cavalli da posta per le staffette; una stazione di posta. Anche: la distanza tra due stazioni di posta successive. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1603-1839)
  5. s. econ./comm./fin. Una singola consegna di posta; la quantità di posta che viene presa da una cassetta postale, ecc. in un dato momento, o consegnata in un dato luogo. Anche: le lettere, i pacchi, ecc. che costituiscono la posta; (quindi anche) la cassetta postale o il sacco della posta in cui la posta viene raccolta. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1646)
  6. s. econ./comm./fin. Un'organizzazione nazionale o regionale per la raccolta, il trasporto e la consegna di lettere, pacchi, ecc.; il servizio postale ufficiale fornito da tale organizzazione. Anche occasionalmente: un luogo in cui vengono trattati lettere, pacchi, ecc. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1663)
  7. s. econ./comm./fin. () La tassa per il trasporto delle lettere. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1688-1705)
  8. s. () (Scozia) La notizia consegnata in una lettera o da un corriere. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, av. 1578-1615)
  9. s. ling./comunic.,stampa/tip. Termine usato nei titoli dei giornali; (anche) un giornale con questa denominazione nel titolo. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1645)
  10. s. stampa/tip. () Abbreviazione di post-paper: formato di carta per scrivere, stampare o disegnare. Spesso con modificatori. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1648-1897)
  11. s. sport/giochi Un gioco più comunemente chiamato General Post. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1868)
  12. s. tecn./tecnolog. Un messaggio visualizzato in una mailing list, un newsgroup o un altro forum online a cui è stato inviato. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 06/12/2024)</p>, 1982)
to post [pəʊst].
  1. v. econ./comm./fin. gerg. Depositare, puntare, finanziare, versare in anticipo. (<p>Cassell Slang: 1125, OEDonline (2006; ultimo accesso 13/01/2025)</p>, 1781; Verbo tr.)
  2. v. econ./comm./fin. () (Gran Bretagna) gerg. Giurare, prestare giuramento. (Cassell Slang: 1125, GDoS (ultimo accesso 13/01/2025), 1822; Slang criminale.)
  3. v. econ./comm./fin. Pagare o fornire come cauzione o garanzia. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 13/01/2025)</p>, 1904)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 9 significati
Vedi le forme
PostenIn lavorazione (5 significati)
PostIn lavorazione (4 significati)
Tedesco Tedesco Austria
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PostIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
pocztaIn lavorazione (3 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo