STRAPPATA

  • s. f. Lo strappare, il portare via con forza; il tirare in modo energico e rapido, strattone. (GDLI; GRADIT , 1614 )

  • s. f. Nell’esecuzione del supplizio della cor­da, tratto dato alla fune per sollevare dal suolo il tor­turato o per lasciarlo ricadere a terra di botto. (GDLI , 1089-1407 )

  • s. f. zool./allev./vet., Forte tirata di briglia che si dà ai cavalli quando si ammaestrano; sbrigliatura. (Arrivabene; Haidvogl; TB , 1814 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
estrapadeIn lavorazione (3 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
estrapada [(i)ʃtrɐˈpadɐ].
  1. s. f. stor. tortura della corda (Houaiss, 1881; 1881, Aulete: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
estrapadaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
strappado [strəˈpɑːdəʊ], [strəˈpeɪdəʊ]; † strapado, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,stor. Forma di punizione o di tortura, usata per estorcere una confessione, in cui le mani della vittima venivano legate lungo la schiena e fissate a una carrucola e la vittima veniva poi sollevata e fatta scendere con uno strattone; anche, l'uso di questa forma di tortura e lo strumento utilizzato. (<p>OEDonline (1917; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1560)
  2. s. mil.,stor. () Punizione usata nella disciplina militare. Anche fig. ed est. (<p>OEDonline (1917; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1622-1691)
  3. s. person./carat./comport.,stor. () Un pestaggio, una fustigazione. (<p>OEDonline (1917; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1668)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo