BANDA In lavorazione

  • s. f. mil., Insegna che nel Medioevo distingueva un corpo di soldati dall’altro; corpo, reparto militare distinti da una propria insegna. ((GDLI). , Av. 1527 ; f.,)

  • s. f. mus., Compagnia di suonatori organizzata e istruita (da un maestro, dal capobanda). ((GDLI). , Av. 1803 ; f.,)

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
bandaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
bande [bɑ̃d] .
  1. s. f. mil. Banda (corpo militare) - Gruppo di persone sotto la stessa bandiera, lo stesso capo. (DMD, Hope 1971, GR, < a.provz., TLF, < a.provz. - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1360; (bende, sec. XV bande). )
  2. s. f. antrop./sociol. Partito, fazione. (DMD, Hope 1971, GR, < a.provz., TLF, < a.provz. - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1468; )
  3. s. f. antrop./sociol. Banda di malfattori. (DMD, Hope 1971, GR, < a.provz., TLF, < a.provz., 1690; )
la grand-bande -; grande bande.
  1. s. f. mus. I 24 violini della Chambre du Roi; est. complesso di due cornamuse. (<p>TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024</p>, 1669)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
BandaIn lavorazione (4 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
bandaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 9 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
banda ['banda].
  1. s. f. antrop./sociol. spreg. banda, gruppo di malviventi (MED)
  2. s. f. mus. banda musicale ()
  3. s. f. banda, lato (MED)
  4. s. f. mar./navig. () ognuno dei lati di una barca (MED)
  5. v. dir./pol./bur./amm. bandire, pubblicare un bando, spesso di nozze; (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
banda [bɒndɒ]; † bánda.
  1. s. crim. un gruppo di malviventi, ladri ( EWUng, Nszt, ÚESz, 1788; Parola presa o direttamente dall’ital. sett. o forse mediata dal tedesco (EWUng))
  2. s. mus. gruppo di musicisti ( EWUng, ÉKSz, Nszt. , 1787; Spesso nei composti cigánybanda ‘complesso musicale formato di musicisti zingari’ e rezesbanda ‘complesso musicale formato da suonatori di strumenti a fiato in ottone’. Dagli Anni Ottanta del XX sec. riferita anche a gruppi musicali rock (EWUng, ÉKSz, Nszt))
  3. s. sport/giochi in un gioco delle carte (ungh. ferbli): quattro carte dello stesso colore ( EWUng, Nszt., 1882; Nszt: 1882 (EWUng: 1883))
  4. s. mil. () truppa ( EWUng, Nszt, 1790; 1790: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo