BANDERUOLA In lavorazione

  • s. f. mil., Drappo o fiamma che orna le lance dei cavalieri, oggi ancora in uso nel corpo dei lanceri. (GRADIT , 1879 ; GDLI )

  • s. f. bandierina metallica girevole su un perno posta in cima a tetti, campanili, torri e sim. per indicare la direzione del vento. (GRADIT , 1618 ; GDLI )

  • s. f. person./carat./comport., Persona volubile, che cambia spesso opinione. (GRADIT , 1743 ; GDLI )

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
banderoleIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
banderole [ˈbandərəl], [ˈbandərəʊl], [ˈbandrəl], [ˈbanərəl]; bannerol, e molte altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mil. Bandiera lunga e stretta, che sventola dalla testa d'albero delle navi, portata in battaglia, ecc. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/10/2024)</p>, 1562)
  2. s. aral. Piccolo nastro ornamentale; in araldica quello che pende dall'attaccatura di un pastorale e si ripiega sul bastone. - La piccola bandiera di seta con le frange che si appende alla tromba. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/10/2024)</p>, 1596)
  3. s. Un rotolo simile a un nastro che reca un dispositivo o un'iscrizione. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/10/2024)</p>, 1622)
  4. s. arte/arch./archeol. Fascia piatta con iscrizione, utilizzata per decorare gli edifici del periodo rinascimentale. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/10/2024)</p>)
  5. s. Uno stendardo portato ai funerali di grandi uomini e posto sopra la tomba.  (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/10/2024)</p>)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
banderolaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo