BASSORILIEVO

  • s. m. arte/arch./archeol., Scultura in rilievo in cui gli elementi emergono di poco dal piano di fondo; la tecnica per realizzare tale scultura. ((GRADIT; LEI) , Av. 1519 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bas-relief [baʀəljɛf]. Calco formale o strutturale
  1. s. m. arte/arch./archeol. Bassorilievo. (GR en ligne - Ultimo accesso: 28/05/2024, 1547; )
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
bas-relief [ˌbɑːsrɪˈliːf], [ˌbasrɪˈliːf], [ˌbɑːrɪˈliːf]; bass-relief, † basse relieve, † base relief, † bas-relieve. fr.
  1. s. arte/arch./archeol. Bassorilievo; scultura o opera intagliata in cui le figure sporgono per meno della metà della loro profondità effettiva dalla superficie in cui sono scolpiti o intagliati. Anche attributivo. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/05/2024)</p>, 1696)
  2. s. arte/arch./archeol. Scultura o intaglio in bassorilievo. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 14/05/2024)</p>, 1667)
basso-relievo [ˌbasəʊrᵻˈliːvəʊ], [ˌbasəʊrᵻˈljeɪvəʊ]; basso-rilievo, † basse-relievo, † bas-relievo, † bass-relievo.
  1. s. arte/arch./archeol. Scultura o opera intagliata in cui le figure sporgono per meno della metà della loro profondità effettiva dalla superficie in cui sono scolpiti o intagliati. (Cartago 1990: 208 (s.v. rilievo), OEDonline (1885; ultimo accesso 14/05/2024), ?1635)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
Basso rilievoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bassoriliev [bassori'li:f].
  1. s. m. arte/arch./archeol. lett. bassorilievo (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo