BIANCA

  • s. f. sport/giochi, Nelle lotterie, quella scheda che non fa beneficiare di alcun premio. (GDLI, s.v. ‹bianco› , prima metà sec. XVI )

  • s. f. mus., Minima, figura di nota equivalente alla metà di una semibreve. (LESMU , 1763-1784 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
blanqueIn lavorazione (1 significato)
blanche [blɑ̃ʃ] . Calco semantico
  1. s. f. mus. Nota con pancia bianca - Valore ritmico che vale mezzo quarto di nota o due quarti di nota. (Brenet 1926, TLF, Siron 2006, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1703; (biancha, bianche). )
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BiancaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bjanka ['bjanka].
  1. s. f. () un biglietto della lotteria senza premio (<p>MED</p>)
  2. s. f. bot./agric. lett. () Atriplice alimo (Atriplex Halimus) (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo