BIENNALE In lavorazione

  • s. f. spett./teatro/cine., Manifestazione, spec. artistica, che si tiene ogni due anni. (GRADIT , 1928 ; DELI )

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
biennale [bjɛnal] o [biɛn(n)al]; la biennale.
  1. s. f. spett./teatro/cine. Manifestazione, mostra, festival che si tiene ogni due anni. (GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1936; (la biennale de Venise). )
  2. agg. f. cultura/costume Che dura o vale per due anni / Che si tiene ogni due anni. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024</p>, 1550)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
biennale [biːɛˈnɑːleɪ], [bjɛˈnɑːleɪ].
  1. s. arte/arch./archeol.,spett./teatro/cine. Originariamente (con iniziale maiuscola): mostra d'arte internazionale che si tiene ogni due anni a Venezia; quindi, qualsiasi mostra biennale (soprattutto d'arte), festival, ecc. (OEDonline (1997; ultimo accesso 13/12/2024), 1931)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BiennaleIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
biennale [bʲjɛn'ːalɛ].
  1. s. n. arte/arch./archeol. manifestazione artistica (mostra, festival) che si tiene ogni due anni (Borejszo, XX secolo)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bjennali [bjen'nali].
  1. agg. m. e f. arte/arch./archeol. lett. biennale (spesso di mostre d'arte o esposizioni) (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
biennálé [biennaːleː]; biennale.
  1. s. arte/arch./archeol. manifestazione (artistica o culturale) che si tiene ogni due anni ( MEK, Nszt, ÉKSz, Bakos, Osiris, Tótfalusi, 1932; Nszt: 1938; Osiris: forma biennale, Tótfalusi: forma biennálé)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo