BICOCCA

  • s. f. abitaz./masser., Piccola fortificazione, fortino posto su un’altura | postazione mal fortificata e poco adatta alla difesa. (GRADIT , Sec. XIII-XIV ; TLIO )

  • s. f. abitaz./masser., spreg. Casupola misera e cadente. (GRADIT , Av. 1684 ; GDLI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
bicoque [bikɔk] .
  1. s. f. mil. () Bicocca - Postazione con poca o nessuna fortificazione. (GR en ligne, TLF, 2. 1798 - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1611; )
  2. s. f. abitaz./masser. Bicocca - Piccola casa di aspetto mediocre; abitazione mal costruita o mal tenuta. (GR en ligne, TLF, 2. 1798 - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1789-; )
  3. s. f. abitaz./masser. fam. Abitazione. (<p>GR en ligne; TLF - Ultimo accesso: 16/04/2024</p>, 1875-; Può essere usato con valore spreg.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
bicocaIn lavorazione (3 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo