BERRETTA In lavorazione

  • s. f. abbigl./tess./moda, Berretto. (GDLI , 1281-1282 ; TLIO )

  • s. f. abbigl./tess./moda, Copricapo di forma quadrata con tre spicchi rialzati e nappa centrale, indossato dai membri del clero in colori diversi a seconda del grado. (GRADIT , Av. 1388 ; TLIO )

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
biretta [bɪˈrɛtə]; † beretta, † birretta, † berretta, † barretta.
  1. s. abbigl./tess./moda,chiesa/relig. Copricapo quadrato indossato dagli ecclesiastici della Chiesa cattolica romana. (OEDonline (1887; ultimo accesso 23/04/2024), 1598)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BiretteIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
berettin [beret'tin], [bi'retta]; biretta.
  1. s. f. abbigl./tess./moda,chiesa/relig. berretta, copricapo portato dal clero, di forma quadrata con tre spicchi rialzati e nappa centrale (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
beretra [beretrɒ]; biretra, birétum .
  1. s. chiesa/relig. () lett. copricapo di un prete cattolico ( EWUng, ÚESz, Tótfalusi, attorno al 1518; attorno al 1518: EWUng; Prestito dall’ital. o dal latino. La finale -etra può risalire alla forma bir(r)etrum del latino usato in Ungheria. La parola barett ‘copricapo leggero senza visiera’ (1841), che risale allo stesso etimo lat. birretum, è entrato nell’ungh. dal francese, eventualmente con mediazione del tedesco. (EWUng, ÚESz, Tótfalusi))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo