BRIGANTE

  • s. m. Poco di buono, cattivo soggetto. (GRADIT , Av. 1342 ; TLIO )

  • s. m. mil.,stor., Uomo armato appartenente a una piccola compagnia di ventura. (GRADIT , Av. 1348 )

  • s. m. Un tempo, chi viveva di rapine nelle campagne o sui monti. (GRADIT , 1598 ; DELI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 2 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
brigand [bʀigɑ̃, ɑ̃d] ; brigande.
  1. s. m. mil. () Soldato non appartenente all'esercito regolare. (GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025, 1350)
  2. agg. Che s'impadronisce di (, 1560)
  3. s. m. crim. Persona che pratica il brigantaggio. (GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025, Fine sec. XV; )
  4. s. m. mil.,stor. () Nome dato ai membri di bande armate, insurrezionali o di resistenza, dai loro avversari, dall'esercito regolare, ecc. (nel 1789-1790, ai contadini che attaccavano i castelli, nel 1793, ai vandeani, ecc.) (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025</p>; Senza essere considerato "non più in uso", il termine non si applica più ai contesti criminali moderni, ma è riservato a contesti esotici o storici.)
  5. s. m. person./carat./comport. Persona disonesta. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025</p>)
brigand [bʀigɑ̃, ɑ̃d] .
  1. s. m. mil. () Soldato non appartenente all'esercito regolare. (GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025, 1350)
  2. agg. Che s'impadronisce di (, 1560)
  3. s. m. crim. Persona che pratica il brigantaggio. (GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025, Fine sec. XV; )
  4. s. m. mil.,stor. () Nome dato ai membri di bande armate, insurrezionali o di resistenza, dai loro avversari, dall'esercito regolare, ecc. (nel 1789-1790, ai contadini che attaccavano i castelli, nel 1793, ai vandeani, ecc.) (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025</p>; Senza essere considerato "non più in uso", il termine non si applica più ai contesti criminali moderni, ma è riservato a contesti esotici o storici.)
  5. s. m. person./carat./comport. Persona disonesta. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 8/01/2025</p>)
Lingue germaniche Significati totali: 4 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brigand [ˈbrɪɡ(ə)nd]; † brigan, e altre varianti non più in uso. ant. fr.
  1. s. lavoro/prof.,mil. () Un soldato a piedi con armi leggere. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, ?av. 1400-1523)
  2. s. crim. Persona che vive di saccheggi e rapine; spec. un bandito che infesta le regioni montuose dell'Italia, della Spagna, della Turchia, ecc. Anche attributivo. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, 1421)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
BrigantIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brigant [bri'gant].
  1. s. m. crim. spreg. brigante (<p>MED</p>)
  2. s. m. person./carat./comport. spreg. brigante, furfante, mascalzone (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
briganti [brɪgɒŋtɪ], [brɪgaŋtɪ]; brigante.
  1. s. crim. fam. malfattore, bandito ( EWUng, Nszt, ÚESz, 1865; 1865: EWUng; Il pl. italiano venne inteso come sing. nell’ungh. (EWUng, ÚESz))
  2. s. stor. () saccheggiatore, bandito (nel periodo risorgimentale) (Nszt, 1867; Nszt: 1867; Termine storico, oggi arcaico. (Nszt))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo