BRIGATA In lavorazione

  • s. f. Gruppo di persone che si sono riunite allo scopo di divertirsi e stare in allegria. (GRADIT , Av. 1274 ; TLIO )

  • s. f. mil., Banda di uomini armati spec. mercenari. (GRADIT , Av. 1400 ; DELI )

  • s. f. mil., Unità tattica dell’esercito o di un’altra arma costituita da due o tre reggimenti. (GRADIT , Av. 1405 ; LEI, s.v. ‹*brig-› )

  • s. f. lavoro/prof., Ciurma di nave. (LEI, s.v ‹*brig-› , aV. 1388 )

Lingue romanze Significati totali: 9 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brigadaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
brigade [bʀigad] .
  1. s. f. mil. () Truppa. (DMD, GR, 1370, TLF, 1370 - Ultimo accesso: 12/05/2024, Ca. 1360; )
  2. s. f. antrop./sociol. Brigata - Gruppo di persone. (DMD, GR, 1370, TLF, 1370 - Ultimo accesso: 12/05/2024, Ca. 1650; )
  3. s. f. lavoro/prof.,mil. Gruppo di operai che lavorano nei porti militari; anche gruppo di gendarmi o divisione della polizia. (DMD, GR, 1370, TLF, 1370 - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1835; )
  4. s. f. lavoro/prof. Operai che lavorano agli ordini di un capo, anche cuochi che lavorano agli ordini di uno chef. (DMD, GR, 1370, TLF, 1370 - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1867; est. )
  5. s. f. lett. Nome del gruppo di poeti che nel XVI secolo divenne la Pléiade. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024</p>, 1500)
  6. s. f. mil. Unità composta da due reggimenti (fino al 1914, per la fanteria e al 1940, per la cavalleria); oggi, unità tattica all'interno della divisione. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2025</p>, 1650)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brigada [briˈɡadɐ]. francese
  1. s. f. mil. grande unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse (Houaiss, 1660)
  2. s. f. lavoro/prof. () gruppo di operai o di controllori agli ordini di un capo (Houaiss, 1660)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
brigadeIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
brygadaIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
brigata [bri'gata]. Altro
  1. s. f. mil. () brigata. Più spesso nel senso di boys brigade, un po' come i balilla. (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brigád [brigaːd]; †brigada, †brigáda.
  1. s. (nel periodo del socialismo) gruppo (di lavoro) per la realizzazione di un progetto; gruppo di lavoro in generale ( EWUng, Nszt, ÚESz , 1935; Nszt: 1935 (EWUng: 1946); Prestito dall’ital., mediato anche dal tedesco. Nella prima accezione è di impronta russa. (EWUng, ÚESz))
  2. s. mil. () truppa, unità dell'esercito ( EWUng, Nszt, 1707; 1707: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo