Le Banche Dati
s. f. Gruppo di persone che si sono riunite allo scopo di divertirsi e stare in allegria. (GRADIT , Av. 1274 ; TLIO )
s. f. mil., ⧖ Banda di uomini armati spec. mercenari. (GRADIT , Av. 1400 ; DELI )
s. f. mil., Unità tattica dell’esercito o di un’altra arma costituita da due o tre reggimenti. (GRADIT , Av. 1405 ; LEI, s.v. ‹*brig-› )
s. f. lavoro/prof., ✝ Ciurma di nave. (LEI, s.v ‹*brig-› , aV. 1388 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brigadaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
brigade
[bʀigad] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
brigada
[briˈɡadɐ]. →francese
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brygadaIn lavorazione
(2 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brigata
[bri'gata]. Altro
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
brigád
[brigaːd]; †brigada, †brigáda.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo