BRECCIA 2

  • s. f. Ghiaia; pietrisco usato in lavori di pavi­mentazione. (LEI, s.v. ‹brikk-/brikk-brikki?-/brikki?-›; TLIO , 1342 )

  • s. f. geol./miner./vulc., Roccia sedimentaria formata da un conglomerato di frammenti a spigoli vivi provenienti da rocce diverse. (DELI; GRADIT , av. 1571 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brècheIn lavorazione (1 significato)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brechaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
brecciaIn lavorazione (1 significato)
brashIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BreccieIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brekcjaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
breccsa [brɛt͡ʃt͡ʃɒ]; † brekcia, breccia.
  1. s. geol./miner./vulc. roccia sedimentaria formatasi per sgretolamento ( MTSz; Nszt, ÉKSz, Tótfalusi, Bakos, Osiris, Lukács 2004, Fábián 2007: 40., 1791; 1791: Nszt (var. brekcia), 1873 Nszt (var. breccia), 1989 Nszt (var. breccsa))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo