BRIO

  • s. m. Lieta vivacità di spirito manifestata con parole e atteggiamenti allegramente irrequieti. (LEI , 1598 )

  • s. m. arte/arch./archeol.,mus., Vivacità espressiva, stilistica, in produzioni culturali, composizioni artistiche e sim. (LEI , 1806 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brioIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brio [bʀijo] .
  1. s. m. person./carat./comport. Brio - Lieta vivacità. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1828; )
  2. s. m. mus. Abilità, vivacità nell'esecuzione di un'opera musicale - Virtuosismo. (TLF, Brenet 1926, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brioIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BrioIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
briju ['briju]. Altro
  1. s. m. person./carat./comport. brio, gioia, anche baldoria (<p>MED</p>)
  2. s. m. mus. lett. Nell'ambito della musica si usa la forma italiana non modificata, brio. (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo