Le Banche Dati
s. m. abbigl./tess./moda, Tessuto per arredamento di seta o lino, con disegni in rilievo. (GRADIT , XIV sec. )
s. m. geol./miner./vulc., Varietà molto pregiata di marmo giallo di Siena, con venature nere, violacee o dorate. (GRADIT , av. 1597 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brocatellIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
brocatelle
[bʀɔkatɛl].
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
brocatel
[brukɐˈtɛɫ].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brocatelle
[brɒkəˈtɛl]; † brocatel(l), † brocatall. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brokatelaIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
brokkatell
[brokka'tell].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
brokát
[brɔkaːt]; † prokát, † Brokad.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo