BROCCATELLO

  • s. m. abbigl./tess./moda, Tessuto per arredamento di seta o lino, con disegni in rilievo. (GRADIT , XIV sec. )

  • s. m. geol./miner./vulc., Varietà molto pregiata di marmo giallo di Siena, con venature nere, violacee o dorate. (GRADIT , av. 1597 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brocatellIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brocatelle [bʀɔkatɛl].
  1. s. f. abbigl./tess./moda () Broccatello (tessuto) - Broccato i cui disegni sono piccoli e poco evidenti / Tessuto che imita il broccato. (GR e ligne - Ultimo accesso: 23/04/2024, 1519; (brocadelle, av. 1590 brocatel m., 1680 brocatelle f.). )
  2. s. f. geol./miner./vulc. Broccatello (marmo) - Marmo che ricorda il broccato nella sua varietà di colori. (GR en ligne - Ultimo accesso. 23/04/2024, 1680; )
Portoghese Portoghese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
brocatel [brukɐˈtɛɫ].
  1. s. m. abbigl./tess./moda broccato di qualità inferiore (Houaiss, sec. XVI; sec. XVI, in AGC: Houaiss.)
  2. s. m. abbigl./tess./moda tessuto di seta con disegni senza fili metallici (Houaiss, sec. XVI; sec. XVI, in AGC: Houaiss.)
  3. s. m. abbigl./tess./moda tessuto misto di cotone e lana (Houaiss, sec. XVII)
brocatelo [brukɐˈtɛlu].
  1. s. m. geol./miner./vulc. broccatello, varietà di marmo (Houaiss, av. 1958; av. 1958, Morais Silva: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
brocatelloIn lavorazione (1 significato)
brocatelle [brɒkəˈtɛl]; † brocatel(l), † brocatall. fr.
  1. s. abbigl./tess./moda Imitazione del broccato, solitamente in seta o lana. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, av. 1684)
  2. s. geol./miner./vulc. Un tipo di marmo variegato, venato di bianco, grigio, giallo e rosso. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, 1756)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
BrokatelloIn lavorazione (2 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
brokatelaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
brokkatell [brokka'tell].
  1. s. m. abbigl./tess./moda lett. broccatello, tipo di broccato (<p>MED</p>)
  2. s. m. geol./miner./vulc. lett. broccatello, varietà molto pregiata di marmo (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
brokát [brɔkaːt]; † prokát, † Brokad.
  1. s. abbigl./tess./moda stoffa preziosa di seta pesante tessuta anche con fili d'oro o d'argento, lavorata in rilievo ( EWUng, Nszt, ÚESz, 1688; 1688: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. sia attraverso l’ital. sia attraverso il tedesco. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo