CANTILENA

  • s. f. chiesa/relig.,mus., Canto religioso, salmodia. (GRADIT , Av. 1321 ; LEI )

  • s. f. mus., Semplice composizione letteraria o musicale, dal ritmo lento e uniforme. (GRADIT , Ca. 1499 ; LEI )

  • s. f. mus., Cadenza monotona e fastidiosa; ritmo (in un’opera letteraria, in una melodia. ((GDLI). , 1774 )

  • s. f. lett., Canzone, canto èpico-lìrico, poema in terza rima. (LEI , 1464 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
cantilène [kɑ̃tilɛn] .
  1. s. f. mus. () Canto profano di genere semplice. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1477; )
  2. s. f. mus. Canto monotono, malinconico; romanza. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1817; )
  3. s. f. lett.,mus. Testo lirico o epico, in forma relativamente breve. O poema in forma breve, d'ispirazione lirica, dalle armonie dolci. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024</p>, 1477)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
cantilena [ˌkantᵻˈleɪnə], [ˌkantᵻˈliːnə]; † cantilenæ.
  1. s. chiesa/relig.,mus. Il canto semplice o canto fermo nell'antica musica da chiesa; la melodia o 'aria' in qualsiasi composizione, di solito la parte più alta. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1740)
  2. s. mus. Ballata. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1774)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
KantileneIn lavorazione (1 significato)
CantilenaIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kantilenaIn lavorazione (1 significato)
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
kantylenaIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo