CANTINA In lavorazione

  • s. f. abitaz./masser., Locale interrato o seminterrato, fresco, adibito alla conservazione del vino o di derrate alimentari. ((DELI). , Fine sec. XIII ; f.,)

  • s. f. gastr./enol., Luogo in cui si vende il vino. ((DELI). , 1542 ; f.,)

Lingue romanze Significati totali: 18 Forme totali: 6
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cantinaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 7 significati
Vedi le forme
cantine [kɑ̃tin] .
  1. s. f. mil. () Cantinetta da trasporto. (GR en ligne, TLF, 2. 1877 - Ultimo accesso: 16/04/2024, 1680; )
  2. s. f. mil.,traff./trasp. Baule da viaggio (per ufficiali). (GR, TLF, 2. 1877, 1689; )
  3. s. f. mil. Spaccio di tabacco per le truppe. (GR, TLF, 2. 1877, 1720; )
  4. s. f. gastr./enol.,mil. Spaccio di vino e birra per i soldati. (GR, TLF, 2. 1877, 1740; )
  5. s. f. gastr./enol. Spaccio alimentare in una collettività. (GR, TLF, 2. 1877, 1845; )
  6. s. f. gastr./enol. Mensa in una fabbrica o in un’azienda. (GR, TLF, 2. 1877, 1866; )
  7. s. f. gastr./enol. Servizio, solitamente sovvenzionato, che prepara e distribuisce pasti per una comunità e li serve in una mensa, in un ristorante aziendale, in un self-service. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 16/04/2024</p>, 1960-)
Francese Francese Europa
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
cantineIn lavorazione (2 significati)
Francese Francese Africa
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
cantineIn lavorazione (4 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
cantina [kɐ̃ˈtinɐ].
  1. s. f. gastr./enol. () mensa (Houaiss, 1858; 1858, Morais Silva: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
cantinaIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 6 significati
Vedi le forme
canteen [kanˈtiːn]. fr.
  1. s. gastr./enol.,mil. (a) Una specie di bottega di vivandiere in un campo o in una caserma, dove si vendono provviste e liquori ai soldati e ai sottufficiali. (b) Est.: una sala di ristoro in una fabbrica, una scuola o simili. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 22/10/2024)</p>, 1744; In riferimento ad (a): nell'uso indiano e coloniale, si applica anche a una casa di vettovagliamento o di ristoro che le assomiglia.)
  2. s. gastr./enol.,mil. (a) Scatola o cassetta con una dotazione di utensili da cucina, da tavola e altri articoli utili, utilizzata dagli ufficiali, ecc. (b) Cassetta contenente set di posate. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 22/10/2024)</p>, 1817; Questo significato potrebbero essersi originati in fr.)
  3. s. gastr./enol.,mil. Piccolo recipiente di latta o di legno per acqua o liquori, portato dai soldati in marcia, dai viaggiatori, ecc. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 22/10/2024)</p>, 1744; Questo significato potrebbe essersi originato nel fr. volgare.)
cantina [kanˈtiːnə].
  1. s. gastr./enol. In Italia: locale adibito alla vendita e alla mescita del vino. (<p>Cartago 1990: 113, OEDonline (1972; ultimo accesso 07/11/2024)</p>, 1763)
  2. s. gastr./enol. In Spagna: sala di ristoro in una fabbrica, una scuola o simili. (OEDonline (1972; ultimo accesso 07/11/2024), 1959)
  3. s. gastr./enol. In America centrale e meridionale e negli Stati Uniti sud-occidentali: bar, pub. (<p>OEDonline (1972; ultimo accesso 07/11/2024)</p>, 1892)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kantynaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kantin [kɒntin].
  1. s. mil. spaccio ( EWUng, ÚESz, 1858; 1858: EWUng; Nell’ungh. prestito dal tedesco, nel quale dal francese, in cui si aveva una forma risalente all’ital. La parola fu diffusa come termine militare dell’esercito austro-ungarico. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo