CANTO In lavorazione

  • s. m. mus., Modulazione della voce. ((GDLI; LESMU) , 1282 ; m.,)

  • s. m. lett., Poesia, composizione poetica; ciascuna delle parti in cui si suddivide un poema o una cantica. ((GDLI; LESMU) , Av. 1321 ; m.,)

  • s. m. mus., Melodia. ((GDLI; LESMU) , 1562 ; m.,)

  • s. m. mus., La parte più acuta di una composizione polifonica, nonché la voce sopranile chiamata a cantarla. ((GDLI; LESMU) , 1596 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
canto -.
  1. s. m. mus. Canto - Parte vocale più acuta in una composizione a più voci. (Brenet 1926, Di Giuseppe 1994, pp. 95 e 107 - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1703; (1767 chant). )
  2. s. m. mus. Indicazione che segnala la parte che contiene la melodia principale. (<p>Siron 2006 - Ultimo accesso: 11/08/2024</p>)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
canto [ˈkantəʊ].
  1. s. lett.,mus. () Canzone, ballata. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1603-1710)
  2. s. lett. Una delle parti in cui può essere diviso un lungo poema. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1590)
  3. s. mus. La parte o la melodia più acuta di una composizione in più parti. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1782)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
CantoIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
cantoIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo