CANZONE In lavorazione

  • s. f. lett., Componimento lirico costituito da un certo numero di strofe o stanze e da un commiato o congedo più breve. ((GRADIT; LESMU) , 1ª metà sec. XIII ; f.,)

  • s. f. mus., Breve composizione vocale accompagnata da una melodia orecchiabile. ((GRADIT; LESMU) , 2ª metà sec. XIII ; f.,)

  • s. f. mus., Composizione vocale polifonica. ((GRADIT; LESMU) , 1552 ; f.,)

  • s. f. mus., Componimento destinato al canto solistico o corale. ((GRADIT; LESMU) , 1571 ; f.,)

  • s. f. mus., Nel tardo Rinascimento, composizione vocale polifonica, profana, di carattere leggero. ((GRADIT; LESMU) , 1622 ; f.,)

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
canzone [kantsɔne], [kɑ̃dzɔn]; canzona.
  1. s. f. mus. Genere corale, poi brano strumentale in stile vocale (o adattato da un brano vocale). (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, Sec. XV; )
  2. s. f. mus. Canzone secondo lo stile italiano o, in Italia, di genere popolare. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1777-83; )
  3. s. f. lett. In Italia, piccolo poema lirico in stanze uguali e terminante con una stanza più breve, all’origine cantato e poi recitato. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, Av. 1845; )
Lingue germaniche Significati totali: 9 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 3 forme
  • 5 significati
Vedi le forme
canzona [kantˈsəʊnə].
  1. s. lett. Nella letteratura italiana o provenzale: una specie di lirica, molto simile al madrigale ma meno rigorosa nello stile. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024))
  2. s. mus. Diversi significati in musica: (a) La messa in musica delle parole di una canzone, per una o più voci. (b) Un pezzo strumentale scritto nello stile di un madrigale. (c) † Apparentemente un equivalente di sonata, in quanto brano in più movimenti. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1880)
canzon [/].
  1. s. mus. () Componimento scritto per essere cantato. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), 1590)
canzone [kantˈsəʊneɪ].
  1. s. lett. Nella letteratura italiana o provenzale: una specie di lirica, molto simile al madrigale ma meno rigorosa nello stile; una ballata. (OEDonline (1888; ultimo accesso 18/12/2024), 1590)
  2. s. mus. Un tipo di musica strumentale. (<p>Cassell Foreign: 62</p>, XVI sec.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
CanzoneIn lavorazione (4 significati)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
kanconaIn lavorazione (1 significato)
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
kanconaIn lavorazione (2 significati)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo