Le Banche Dati
s. f. lett., Componimento lirico costituito da un certo numero di strofe o stanze e da un commiato o congedo più breve. ((GRADIT; LESMU) , 1ª metà sec. XIII ; f.,)
s. f. mus., Breve composizione vocale accompagnata da una melodia orecchiabile. ((GRADIT; LESMU) , 2ª metà sec. XIII ; f.,)
s. f. mus., Composizione vocale polifonica. ((GRADIT; LESMU) , 1552 ; f.,)
s. f. mus., Componimento destinato al canto solistico o corale. ((GRADIT; LESMU) , 1571 ; f.,)
s. f. mus., Nel tardo Rinascimento, composizione vocale polifonica, profana, di carattere leggero. ((GRADIT; LESMU) , 1622 ; f.,)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
canzone
[kantsɔne], [kɑ̃dzɔn]; canzona.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
canzona
[kantˈsəʊnə].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Macedone | Macedone |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kanconaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
kanconaIn lavorazione
(2 significati)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo