Le Banche Dati
s. m. mus., Nel canto polifonico spec. liturgico, melodia affidata al tenore sulla quale le altre voci sviluppano variazioni ornamentali. (GRADIT; LESMU, s.v. ‹canto› , 1420 )
s. m. mus., ✝ Monodia. ((LESMU, s.v. ‹canto›: datazione di 1.: s.n. 60004). , 1572 )
s. m. mus., ✝ Melodia impiegata come soggetto per una costruzione contrappuntistica. ((LESMU, s.v. ‹canto›: datazione di 1.: s.n. 60004). , 1586 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
canto fermo
-.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
canto fermo
[ˌkantəʊ ˈfɛːməʊ].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo