Le Banche Dati
s. m. stor.,"Nessuna categoria", Torneo di cavalieri con esercizi di abilità, evoluzioni e sim, giostra; estens., parata, festa militare in occasione di importanti ricorrenze. (DELI; GDLI; GRADIT , 1547 ; In prima attest. caroselle pl.; carosello: 1551; GDLI: ca. 1579. )
s. m. traff./trasp., Negli aeroporto, nastro portabagagli. (Prodotti commerciali reperibili in rete (per es. https://www.aeroexpo.online/it/fabbricante-aeronautico/carosello-consegna-bagagli-68.html). , senza data ; In questo senso, dall'inglese carousel, che a sua volta è dall’italiano.)
s. m. Giostra girevole. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , 1856 ; In questo senso, dal francese carrousel, che a sua volta è dall’italiano. GRADIT: basso uso. )
s. m. fig. Movimento vorticoso e circolare, spec. di autoveicoli, in uno spazio ristretto; anche alternarsi turbinoso e confuso di parole, di idee. (DELI; GRADIT , 1941 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
carrousel
[kaʀusɛl] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
carousel
[karuːˈzɛl]; carrousel. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo