FILONE In lavorazione

  • s. m. geol./miner./vulc., Corpo iniettato, formato di rocce eruttive, risultante da infiltrazioni di magma in spaccature della crosta terrestre; est. giacimento minerario. ((GRADIT). , 1532 ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
filon [filɔ̃] .
  1. s. m. geol./miner./vulc. Massa allungata di roccia eruttiva, di sostanze minerali esistenti nel terreno in mezzo a strati di natura diversa. Per est. strato sedimentario. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1562; )
  2. s. m. lett.,spett./teatro/cine. Filone,  vena (comico, drammatico, ecc.). (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025</p>, Av. 1791)
  3. s. m. crim.,cultura/costume fam. Mezzo o un'opportunità per arricchire o migliorare la propria esistenza. Una situazione lucrativa o piacevole. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025</p>, 1899)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
filão [fiˈlɐ̃w̃]. francese
  1. s. m. geol./miner./vulc. filone (Houaiss, 1860; 1860, in JM: Houaiss.)
  2. s. m. geol./miner./vulc. giacimento minerario (Houaiss, 1860; 1860, in JM: Houaiss.)
  3. s. m. fonte da cui si ricavano informazioni o vantaggi (Houaiss, 1860; 1860, in JM: Houaiss.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo