BELCANTO

  • s. m. mus., Stile di canto conforme alla tradizione del melodramma italiano , caratterizzato da purezza di timbro e virtuosismo vocale. (GRADIT , 1823 ; LESMU )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bel canto [bɛlkãto] o [bɛlkanto].
  1. s. m. mus. L'arte del canto secondo le tradizioni di bellezza del suono e virtuosismo dell'opera italiana del XVII e XVIII secolo. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1895; (1920 belcante). )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bel canto [bɛɫ ˈkɐ̃tu].
  1. s. m. mus. arte del canto che segue la tradizione operistica italiana, caratterizzato da perfetta educazione della voce (Houaiss; Senza indicazione della data di prima attestazione)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
bel cantoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bel canto [bɛl ˈkantəʊ].
  1. s. mus. Canto caratterizzato da un tono pieno, ricco e ampio. (OEDonline (1933; ultimo accesso 04/07/2024), 1894)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BelcantoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
belkantoIn lavorazione (1 significato)
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
belcanto [bɛl'kantɔ]; bel canto.
  1. s. n. mus. lett. stile di canto caratterizzato da virtuosismo vocale (Borejszo, XX secolo)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bel canto [belkanto].
  1. s. mus. lett. canto virtuoso, proprio del melodramma italiano ( MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris , 1972; 1972: MTSz; Si connettono a questo termine musicale i derivati belcantista, belkantista ‘cantante specializzato nel belcanto’.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo