BERGAMOTTA In lavorazione

  • s. f. bot./agric., Varietà di pere con polpa dal sapore di cedro; pera di tale varietà. (GRADIT , Ca. 1554 )

  • s. f. bot./agric., Il frutto del bergamotto; anche la pianta del bergamotto. (GDLI , 1738 )

  • s. f. cosm./profum., Essenza di bergamotto. (GDLI , 1889 )

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bergamotte [bɛʀgamɔt] ; bergamote.
  1. s. f. bot./agric.,gastr./enol. Pera bergamotta - Pera di una varietà particolarmente fondente. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 4/11/2024, 1536)
  2. s. f. gastr./enol. Caramella aromatizzata al bergamotto. Originaria di Nancy e prodotta dal pasticcere Jean Lillig intorno al 1850. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 4/11/2024, 1930; )
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
bergamotaIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bergamot [ˈbəːɡəmɒt]; † burgamot, e molte altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. bot./agric.,gastr./enol. Tipo di pera; bergamotta. Anche attributivo. (<p>OEDonline (s.v. bergamot n. 2, 1887; ultimo accesso 17/06/2024)</p>, 1600)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
BergamottenbirneIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bergamota [ˌbɛrɡãˈmɔta]; † bergamuta, † bargamuta, † pergamota, † pergamuta.
  1. s. f. scienze nat. varietà di pere che matura in autunno, buona per le conserve, pera di tale varietà (Borejszo, XIX secolo)
  2. s. f. scienze nat. frutto simile a una piccola arancia, molto profumato, da cui si ricava unessenza usata in profumeria o nella preparazione di liquori (Borejszo, XIX secolo)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo