Le Banche Dati
s. f. dir./pol./bur./amm.,stor., Pena di origine medievale consistente nell’esporre il condannato al ludibrio pubblico; est. il luogo, spec. un palco o un carro, in cui veniva esposto il condannato. ((GRADIT). , 1327 ; TLIO )
s. f. ✝ Scherno, derisione, ludibrio (in pubblico, in mezzo alla gente) ; specie nelle locuz. figur.: mettere uno in berlina o alla berlina (renderlo ridicolo, beffarlo crudelmente, alla presenza di molti). (GDLI , 1867 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
berlinaIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
berlina
[/]; berlino.
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
berlina
[ber'lina].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo