BERLINA In lavorazione

  • s. f. dir./pol./bur./amm.,stor., Pena di origine medievale consistente nell’esporre il condannato al ludibrio pubblico; est. il luogo, spec. un palco o un carro, in cui veniva esposto il condannato. ((GRADIT). , 1327 ; TLIO )

  • s. f. Scherno, derisione, ludibrio (in pubblico, in mezzo alla gente) ; specie nelle locuz. figur.: met­tere uno in berlina o alla berlina (renderlo ridicolo, beffarlo crudelmente, alla presenza di molti). (GDLI , 1867 )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
berlinaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
berlina [/]; berlino.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,stor. () Pena infamante inflitta al colpevole, che si esponeva al ludibrio pubblico. (Cartago 1990: 103, OEDonline (1887; ultimo accesso 02/01/2025), [1598] 1607-1817)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
berlina [ber'lina].
  1. s. f. traff./trasp. () anticamente, berlina, carrozza da viaggio (<p>MED</p>)
  2. s. f. stor. () lett. berlina, pena di origine medievale consistente nell’esporre il condannato al ludibrio pubblico (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo