BERGAMOTTO In lavorazione

  • s. m. bot./agric.,gastr./enol., Frutto simile a una piccola arancia ma non commestibile, molto profumato, da cui si ricava un’essenza; l’essenza estratta da tale frutto, usata in profumeria o nella preparazione di liquori. ((GRADIT; DELI) , 1903 ; GDLI )

  • s. m. bot./agric., Albero del genere Cedro (Citrus bergamia) che produce tale frutto. (GRADIT; DELI , 1738 )

  • s. m. bot./agric., Varietà di pero che produce le bergamotte. (GRADIT , Av. 1565 )

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bergamotte [bɛʀgamɔt]; bergamote.
  1. s. f. cosm./profum.,gastr./enol. Essenza di bergamotto. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 4/11/2024, 1694; )
  2. s. f. bot./agric.,gastr./enol. Frutto dell'albero del bergamotto, agrume piuttosto acido con un profumo molto gradevole. (TLF, Gr en ligne - Ultimo accesso: 4/11/2024, 1694; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bergamota [bərɡɐˈmɔtɐ].
  1. s. f. bot./agric. varietà di pere (Houaiss, av. 1608; av. 1608, in JM: Houaiss)
  2. s. f. bot./agric. 'bergamotto', frutto e albero (Houaiss, av. 1608; av. 1608 JM: Houaiss)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
bergamotoIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
bergamot [ˈbəːɡəmɒt]; † burgemott, † burgamot, † bourgamot. Altro
  1. s. bot./agric. Pianta del genere degli aranci o dei limoni (Citrus bergamia). (OEDonline (1887; ultimo accesso 18/06/2024), 1696; Anche attributivo, come in "bergamot-orange", "bergamot-tree".)
  2. s. cosm./profum. Essenza estratta dalla buccia di bergamotto, detta Essenza di Bergamotto. (OEDonline (1887; ultimo accesso 18/06/2024), 1766)
  3. s. bot./agric. () Tabacco profumato al bergamotto. Anche attributivo. (OEDonline (1887; ultimo accesso 18/06/2024), 1701-1785)
  4. s. cosm./profum. Specie di menta (Mentha citrata) dalla quale viene estratto un olio il cui aroma assomiglia all’essenza del bergamotto. (OEDonline (1887; ultimo accesso 18/06/2024), 1843; Chiamata anche "Wild Bergamot", negli Stati Uniti "Monarda fistulosa", nel Regno Unito "Monarda didyma".)
  5. s. abbigl./tess./moda Tessuto o tappezzeria composti da un miscuglio di ciuffi di tessuto e pelo, che si dice sia stato prodotto per la prima volta a Bergamo, in Italia. (<p>OEDonline (1887; ultimo accesso 18/06/2024)</p>, 1882)
Altre lingue europee Significati totali: 6 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
bergamott [berga'mott].
  1. s. m. bot./agric. bergamotto, fragrante varietà di pera di forma rotonda (Citrus Bergamia) (<p>MED</p>)
  2. s. m. bot./agric. bergamotto, un tipo di arancia. Anche limone dolce (Citrus aurantium) (<p>MED</p>)
  3. s. m. bot./agric. Limone comune (Citrus medica) (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
bergamott [bergɒmott]; bergamot, † pergamot .
  1. s. bot./agric. varietà di pera dal profumo di cedro (ungh. bergamottcitrom, dato in Nszt) ( Bakos, Tótfalusi, Osiris, Rácz 2010: 438, Rapaics 1937: 221, Pelczéder 2009: 205 , ?; Nell'ungh. probabilmente dall’ital. (v. anche Rapaics 1937: 221), in cui dal turco beg armudi ‘pera del signore’; come nome di pera anche nella variante pergament, pergamentkörte (Pelczéder 2009: 205). In Osiris: forma bergamot. )
  2. s. bot./agric. albero delle Rutacee simile all'arancio, con fiori bianchi e frutto piccolo e rotondo (Citrus bergamia); il frutto non commestibile dell'albero omonimo, giallo e rotondo (ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, soprattutto come primo elemento di composti: 1910; Soprattutto come primo elemento di composti: bergamottcitrom (M. Kaffka: Az ember meséje, 1910); ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris: bergamotnarancs)
  3. s. cosm./profum.,med./farm.,scienze nat. olio ricavato dal Citrus bergamia (ÉKSz, Bakos, Osiris, Nszt , ?; Composto bergamot(t)olaj, frequente anche nel nesso bergamottos napolaj ‘olio solare al bergamotto’ )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo