Le Banche Dati
s. m. bot./agric.,gastr./enol., Frutto simile a una piccola arancia ma non commestibile, molto profumato, da cui si ricava un’essenza; l’essenza estratta da tale frutto, usata in profumeria o nella preparazione di liquori. ((GRADIT; DELI) , 1903 ; GDLI )
s. m. bot./agric., Albero del genere Cedro (Citrus bergamia) che produce tale frutto. (GRADIT; DELI , 1738 )
s. m. bot./agric., Varietà di pero che produce le bergamotte. (GRADIT , Av. 1565 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bergamotte
[bɛʀgamɔt]; bergamote.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
bergamota
[bərɡɐˈmɔtɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
bergamotoIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bergamot
[ˈbəːɡəmɒt]; † burgemott, † burgamot, † bourgamot. Altro
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bergamott
[berga'mott].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
bergamott
[bergɒmott]; bergamot, † pergamot .
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo