CAPITOLO In lavorazione

  • s. m. chiesa/relig., Collegio dei canonici addetto a una cattedrale o a una collegiata; assemblea di chierici o di membri di ordini cavallereschi; sede di tale assemblea. (GRADIT , 1262 ; TLIO )

  • s. m. lett., Ciascuna delle parti, più o meno ampie, in cui è diviso un libro, un racconto, una dissertazione e sim. (abbr. cap.). (GRADIT , 1268 ; TLIO )

  • s. m. lett., Componimento poetico in terzine, spec. di genere burlesco; nella letteratura novecentesca, breve prosa d’arte. (GRADIT , 1535 ; LEI, s.v. ‹capitulum› )

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
capitolo [kəˈpɪtələʊ].
  1. s. lett. Un testo, o parte di un testo, scritto in terza rima. (<p>OEDonline (2012; ultimo accesso 03/02/2025)</p>, 1710)
  2. s. chiesa/relig. () Luogo ove si tiene il capitolo, adunanza di chierici, di religiosi appartenenti a ordini monastici, o a ordini cavallereschi di origine monastica, per trattare interessi comuni. (Cartago 1990: 114, 1778-1789)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CapitoloIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo