TRECENTO

  • s. m. Il secolo XIV, con iniz. maiusc. (DELI; GRADIT , 1840 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
trecento [tʀe(t)ʃɛnto] e [-ʃɛ̃to].
  1. s. m. arte/arch./archeol.,lett. Il Trecento italiano. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 5/06/2024, 1895; )
  2. s. m. mus. Il XIV secolo in Italia, caratterizzato da una forte ripresa della creazione musicale. (Siron 2006, GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 5/06/2024, 1976; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trecento [trɛˈtʃɛnto]; Trecento.
  1. s. arte/arch./archeol.,lett. Il XIV sec. considerato come periodo dell’arte, architettura, ecc., italiane. Anche attributivo. (OEDonline (1914; ultimo accesso 30/05/2024), 1841)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TrecentoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
trecentoIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
a Trecento [ɒ tret͡ʃento:]; il trecento.
  1. s. arte/arch./archeol. lett. il secolo XIV ( MTSz, Bakos, Tótfalusi, ABC, Osiris, 1919; 1919: MTSz)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo