TRECENTISTA

  • agg.,s. m. e f. arte/arch./archeol.,lett.,"Nessuna categoria", Del Trecento, vissuto nel Trecento, riferito per lo più a scrittore o artista che è vissuto e ha operato in quel secolo; autore o artista del Trecento. (DELI; GRADIT , 1752 )

  • s. m. e f. educ., Studioso, esperto del Trecento. (DELI; GRADIT , 1970 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trécentiste [tʀetʃɛntist].
  1. s. m. arte/arch./archeol. Artista del Trecento. (TLF - Ultimo accesso: 5/06/2024, 1844; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
trecentista [trəsẽˈtiʃtɐ].
  1. agg. arte/arch./archeol.,lett. relativo al secolo XIV o allo stile del Trecento (Houaiss, 1899; 1899, Figueiredo: Houaiss.)
  2. s. m. arte/arch./archeol.,lett. chi segue la scuola , lo stile artistico, letterario, ecc. del Trecento (Houaiss, 1899; 1899, Figueiredo: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
trecentist [/]; trecentista.
  1. s. arte/arch./archeol.,lett. () Persona italiana che pratica l'arte o la scrittura nel XIV sec. (OEDonline (1914; ultimo accesso 30/05/2024), 1821)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TrecentistIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo