CAMERA LOCANDA

  • s. f. abitaz./masser., Albergo che dà alloggio; camere d'affitto. (LEI, s.v. ‹camera›; Cartago 1990. , 1536 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
camera locanda [/].
  1. s. abitaz./masser. () Stanza d'affitto in una locanda. (Cartago 1990: 111, OEDonline (s.v. locanda, 2015; ultimo accesso 15/04/2024), 1593-av. 1694; OEDonline presenta per la voce "locanda" una cit. datata av. 1694 in cui viene utilizzata la forma "Camera locanda" (con significato di pensione).; "Camera locanda" è il sintagma comune in ital. nel Cinquecento, sul quale dal secolo successivo prevarrà l'ellissi "locanda".)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo