Le Banche Dati
s. m. econ./comm./fin.,lavoro/prof.,stor., Nel Medioevo, amministratore del denaro di una comunità o istituzione, spec. religiosa; estens., tesoriere, cassiere. (GRADIT , 1219 )
s. m. chiesa/relig.,econ./comm./fin.,lavoro/prof., Titolo del cardinale preposto alla Camera Apostolica e che amministra la Santa Sede nel periodo che va dalla morte di un papa all’elezione del successivo. ((GRADIT). , 1282-1289 ; TLIO )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
camarlencIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
camerlingue
[kamɛʀlɛ̃g].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
camerlengo
[ˌkaməˈlɛŋɡəʊ]; camerlingho, camerlengho, camerlingo, † camarlingo.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kamerlingIn lavorazione
(1 significato)
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo